Enoteca Cavour 55
La Nostra Storia
L'Enoteca Cavour 55, situata al numero 55 di Corso Cavour a Cesena, è un'istituzione che affonda le sue radici negli anni '70, quando fu fondata dalla rinomata Pasticceria Luciano.
Inizialmente concepita come complemento alla pasticceria, l'enoteca si è rapidamente affermata come punto di riferimento per gli appassionati di vini e liquori di alta qualità.
Grazie alla passione e all'esperienza di Jander Pasini, che ha guidato l'enoteca per quasi cinquant'anni, il locale ha sempre offerto una selezione accurata di etichette regionali italiane e champagne francesi, diventando un luogo di culto per gli intenditori locali e non solo.
Dopo un breve periodo di chiusura, l'Enoteca Cavour 55 ha riaperto le sue porte, rinnovando la tradizione di eccellenza e continuando a servire vini e alcolici di prestigio, a cui ha aggiunto alcuni prodotti gastronomici ricercati e di altissima qualità.
In particolare, durante le festività natalizie, l'Enoteca Cavour 55 offre una raffinata selezione di idee regalo enogastronomiche, pensate per sorprendere anche i clienti più esigenti.
Dalle etichette pregiate italiane ai vini internazionali, fino ai prodotti tipici delle diverse regioni d'Italia, l'enoteca propone cesti natalizi e confezioni regalo su misura, perfetti per chi desidera fare un dono unico e ricercato.
Una cura particolare viene riservata alla possibilità di personalizzare bottiglie e cesti, trasformando ogni regalo in un'esperienza esclusiva e indimenticabile.


Il nostro Panettone
Il panettone di Luciano Santagata è nato dal desiderio di portare a Cesena un dolce natalizio tradizionale, rivisitato con l’eleganza e la cura tipiche delle sue creazioni.
Negli anni '70, Santagata decise di adottare la ricetta classica milanese, ma con una personalizzazione che lo rendesse unico: impiegava solo lievito madre naturale, agrumi freschi canditi a mano e una miscela segreta di farine selezionate. Questo processo, lungo e paziente, garantiva una consistenza soffice e un aroma inconfondibile, che veniva lasciato riposare per giorni per raggiungere la sua perfetta maturazione.
Durante le festività, il panettone di Santagata attirava visitatori da tutta la regione, che consideravano l'acquisto quasi un rito di inizio delle celebrazioni.
Il suo panettone non era solo un dolce, ma un’esperienza: veniva spesso accompagnato da vini dolci selezionati della sua enoteca, creando un connubio che conquistava anche i palati più raffinati.
Santagata stesso diceva che ogni panettone era un omaggio alla tradizione e un dono d’arte pasticcera, e il suo nome divenne sinonimo di eccellenza natalizia a Cesena e oltre.
La Pasticceria Luciano
La Pasticceria Luciano è un'istituzione storica di Cesena, fondata nel 1954 da Luciano Santagata, un pasticcere originario di Bologna. Trasferitosi a Cesena, Luciano aprì la sua prima pasticceria, conquistando rapidamente il palato dei cesenati con le sue creazioni dolciarie.
Grazie al suo intuito e alla collaborazione con abili artigiani, riuscì a trasformare la sua passione in un mestiere d'eccellenza, diventando un punto di riferimento per la città.
Negli anni '70, la Pasticceria Luciano ampliò la propria offerta inaugurando l'Enoteca Cavour, situata in Corso Cavour 57. Questo nuovo spazio divenne un luogo d'incontro per gli amanti del buon vino e delle specialità gastronomiche, offrendo una selezione accurata di etichette italiane e internazionali.
L'enoteca contribuì a diffondere la cultura del vino a Cesena, consolidando ulteriormente la reputazione della Pasticceria Luciano come centro di eccellenza enogastronomica.
Dopo la scomparsa di Luciano Santagata, la tradizione è stata portata avanti con dedizione, mantenendo vive le ricette originali e l'attenzione alla qualità che hanno sempre contraddistinto la pasticceria.
Oggi, la Pasticceria Luciano continua a deliziare i propri clienti con prodotti artigianali, rispettando le tradizioni e adattandosi alle esigenze contemporanee, confermandosi un pilastro della cultura dolciaria cesenate.


Jander Pasini, cofondatore
Jander Pasini è stato una figura centrale nella scena enogastronomica di Cesena. Negli anni '70, inizia la sua carriera come apprendista presso l'Enoteca Cavour, situata in Galleria Cavour, sotto la guida del rinomato pasticcere Luciano Santagata.
Grazie alla sua dedizione e passione, Pasini diventa progressivamente il carismatico gestore dell'enoteca, trasformandola in un punto di riferimento per gli amanti del vino e delle specialità gastronomiche.
Sotto la sua direzione, l'Enoteca Cavour offriva una selezione accurata di vini pregiati e prodotti gourmet, attirando una clientela affezionata e contribuendo a diffondere la cultura del buon bere nella regione.
La sua gestione si è protratta per quasi cinquant'anni, fino alla sua scomparsa, avvenuta circa nove mesi prima della riapertura dell'enoteca nel 2020.